Descrizione
La Grappa Nardini è un distillato di grande tradizione prodotto dalla storica Distilleria Nardini, fondata nel 1779 a Bassano del Grappa, in Veneto. Nardini è uno dei nomi più noti e antichi nella produzione di grappe in Italia, e le sue grappe sono riconosciute per la loro qualità artigianale e la cura nelle tecniche di distillazione tramandate da generazioni.
Caratteristiche principali:
- Materia prima: La Grappa Nardini viene prodotta dalla distillazione di vinacce fresche selezionate, provenienti da vitigni tipici del Nord Italia, come uve bianche e rosse coltivate nelle zone vicine al fiume Brenta, che garantiscono un prodotto di alta qualità.
- Distillazione a vapore: Il metodo di distillazione tradizionale a vapore permette di estrarre gli aromi naturali e puri dalle vinacce, garantendo una grappa equilibrata e raffinata.
- Aroma: Al naso si percepiscono note fresche e aromatiche di frutta, fiori e leggere sfumature erbacee. Le varietà invecchiate, come la Grappa Riserva, sviluppano anche profumi di vaniglia, legno tostato e spezie dolci grazie all’affinamento in botti di rovere.
- Gusto: Al palato è morbida e avvolgente, con sapori equilibrati di frutta e leggeri accenni floreali. La versione bianca è più fresca e diretta, mentre le versioni invecchiate offrono una maggiore complessità con note di caramello, vaniglia e legno.
- Colore: La grappa bianca è trasparente e cristallina, mentre le versioni invecchiate, come la Grappa Riserva, assumono un colore ambrato dorato per effetto dell’invecchiamento in botti di legno.
- Gradazione alcolica: Generalmente intorno ai 40-50% vol., a seconda delle varianti, garantendo una struttura solida ma piacevole al palato.
Principali varianti di Grappa Nardini:
- Grappa Bianca Nardini: Limpida, cristallina e fresca, perfetta per chi ama i sapori puri e diretti della grappa giovane.
- Grappa Riserva Nardini: Invecchiata per diversi anni in botti di rovere, con note di vaniglia, spezie e legno, ideale per chi cerca una grappa complessa e raffinata.
- Grappa Riserva 15 anni: Una versione speciale, invecchiata per 15 anni, che offre un’esperienza di degustazione molto ricca e sofisticata.
Consigli per la degustazione:
- Servizio: La Grappa Nardini è ideale da degustare liscia, a temperatura ambiente o leggermente refrigerata, in bicchieri a tulipano per esaltare i suoi aromi.
- Abbinamenti: È perfetta come digestivo dopo un pasto, ma può anche essere abbinata a cioccolato fondente, dessert a base di frutta secca, oppure con un buon sigaro.
Tradizione:
Nardini è una delle distillerie più antiche d’Italia, famosa per la produzione di grappe di alta qualità. La distilleria è simbolo della tradizione italiana nella produzione di grappa e rappresenta un punto di riferimento per gli amanti dei distillati raffinati.
In sintesi, la Grappa Nardini è un distillato storico, apprezzato per la sua qualità artigianale, i suoi aromi freschi e la sua versatilità, con varianti che si adattano sia ai gusti tradizionali che a quelli più sofisticati.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.